21) Diamo i numeri: da 0 a 10
5 maggio 2020
Ciao a tutti!
Quella che vediamo oggi è una lezione fondamentale: i numeri da 0 a 10.
Anche se il vostro scopo non è imparare il giapponese ma sapere solo qualche parola per cavarvela da turisti, conoscere i numeri vi aiuterà in più di un’occasione. Ad esempio se andate a fare shopping i numeri vi serviranno per chiedere e capire i prezzi o se visitate qualche attrazione potrete indicare il numero di biglietti che volete comprare.
Ma bando alle ciance, vediamo subito
I numeri da 1 a 10




Come vedete i primi tre sono estremamente facili: una linea orizzontale per l’1, due per il 2 e tre (con la seconda linea leggermente più corta) per il 3.
Il 4, il 7 e il 9 hanno due pronunce possibili:
- Il 4 si può dire sia come YON che come SHI
- Il 7 si può dire sia come NANA che come SHICHI
- Il 9 si può dire sia come KU che come KYUU
In questo caso le due pronunce sono intercambiabili, ma vedremo nelle prossime lezioni che per comporre gli altri numeri ci saranno casi in cui si dovrà usare solo una delle pronunce.
E lo zero?
Lo 0 (zero) in giapponese si può dire in due modi.
Il più facile è quello importato dall’estero e quindi scritto in katakana: ゼロ.
Già questo basta perchè i giapponesi vi capiscano. Il modo più complicato (solo perchè rispetto al primo prevede un kanji) invece è alla giapponese: si pronuncia れい REE e il kanji che lo rappresenta è 零

In realtà questo kanji non mi piace molto scritto così a tastiera. Se lo vedete scritto a mano non è proprio uguale, per cui, perchè possiate riconoscerlo, vi metto la versione meno tecnologica e più manuale.

I negativi e i decimali
Vediamo per curiosità come dire i numeri negativi e i decimali. In realtà questi non vi serviranno un granché, ma ve li metto giusto per completezza.
Per i numeri negativi la questione è molto semplice: basta mettere davanti al numero la parola “meno” in katakana cioè マイナス (mainasu, pronuncia più o meno copiata dall’inglese).
Per i decimali è un po’ come in italiano: si dice zero ( ゼロ oppure 零 ree) + 点 (si pronuncia ten e significa virgola) + i numeri dopo la virgola detti uno per uno. Ad esempio:
0,012 = ゼロ点ゼロ一 二 = ゼロてんゼロいちに = zero ten zero ichi ni
o in alternativa
0.012 = 零点零一二 = れいてんれいいちに = ree ten ree ichi ni
Bene, direi che per oggi è tutto. La prossima settimana vedremo i numeri da 11 a 99, mi raccomando non perdetevela!