Quiz 17: nomi, età, provenienza
Test sulla lezione 18 e sui numeri
Test sulla lezione 18 e sui numeri
La forma in TE e l’imperativo cortese
Come ordinare a qualcuno di fare qualcosa.
Come esortare qualcuno a fare qualcosa.
Vediamo in che casi possono essere impiegate.
Le particelle in fondo alla frase: か, よ e ね.
Come trasformare la forma affermativa, sia piana che cortese, in negativa
In questa lezione vediamo le prime due forme base dei verbi: la forma piana (o in U o da dizionario) e quella cortese (o in I o in masu)
L’ultima parte delle parole kosoado: esprimere il modo, il tipo e altro ancora.
La seconda parte delle parole kosoado: esprimere il luogo e la direzione.
Aggettivi e pronomi dimostrativi nella lingua giapponese
I verbi ichidan, godan e gli irregolari.
Test riassuntivo su tutti i kana del katakana
Test riassuntivo su tutti i kana di hiragana
Tutte le espressioni che avete sempre visto in anime e manga.
Vediamo la differenza tra queste due particelle.
Come si dice “c’è” in lingua giapponese? E “ci sono?
Seconda parte della lezione sulla posizione: sinistra, destra, dentro, fuori e vicino.
La versione giapponese di “the cat is on the table” parte 1.
La particella no: esprimere di chi è qualcosa