Lezioni di Giapponese

Come sono divisi i kanji

Qui sotto spiego come ho diviso i kanji per livello del JLPT e perché potete trovare numeri diversi rispetto ad altre fonti.

Quanti sono i kanji per livello del JLPT?

Facciamo un po’ di chiarezza.

Non esiste una lista ufficiale con i kanji divisi per livello.
Esisteva una volta prima del 2010, quando l’esame prevedeva 4 livelli invece che 5.

Dal 2010 l’esame è cambiato e il livello N2 è stato diviso in due livelli, N2 e N3: di conseguenza quello che era il livello N3 è diventato N4 e il livello N4 è diventato N5. In teoria quindi i kanji di tutti i livelli tranne l’N3 dovrebbero circa corrispondere a quelli delle vecchie liste. Dico nella teoria perché, se prima del 2010 c’erano delle liste dei kanji da cui studiare, dopo la divisione in 5 livelli non sono state più pubblicate liste ufficiali. Per cui le liste vecchie danno solo un’indicazione da cui prendere spunto.

Quello che è certo è che il totale dei kanji che sono quelli insegnati dalla scuola giapponese dalle elementari fino alla fine delle superiori, cioè quelli che il ministero dell’istruzione giapponese reputa il minimo necessario, è di 2136. I kanji necessari per ogni livello sono:

  • N5: circa 100
  • N4: circa 300
  • N3: circa 650
  • N2: circa 1000
  • N1: circa 2000 (2136)

dove i numeri che vi ho messo sono comprensivi dei kanji dei livelli precedenti (cioè per l’N4 ne dovete sapere circa 300 in totale, di cui 100 circa sono dell’N5).

Quindi in sostanza quanti kanji bisogna studiare per livello?

I numeri sono circa quelli che vi ho messo sopra. Dico circa perché la divisione che metterò su questo sito varierà un po’. Vi spiego perché.

Prendiamo ad esempio l’N5: tra la vecchia lista ufficiale e quelle che si trovano su vari libri per la preparazione del JLPT, il numero dei kanji può variare tra un’ottantina e circa poco più di un centinaio. Ad esempio il “Nihongo so matome N5” ne insegna 88. Per stare tranquilli e poter superare l’esame senza doversi preoccupare di aver saltato qualche kanji, io consiglio un po’ più di un centinaio e, visto che li pubblico 10 alla volta, farò numero tondo e ne metterò 110. Questa è quindi una mia scelta abbastanza cautelativa, della serie nel dubbio meglio studiare qualcosa in più che in meno. Che poi pensandoci, se uno si mette a studiare giapponese, dubito che si voglia fermare esattamente a un livello, per cui gli eventuali kanji in più imparati tornano utili quando si inizia il livello successivo.

Insomma, se su altre fonti trovate un numero diverso (probabilmente inferiore) dei kanji da studiare per ogni livello non è che io ho ragione e gli altri torto o viceversa, perché, ripeto, non esistono più le liste ufficiali (mannaggia a chi ha deciso di toglierle) ma solo liste indicative.

Nota: su questo sito ho deciso di dividere i kanji secondo il livello del JLPT perché è così che li sto studiando. C’è un’altra strada che è quella di impararli nell’ordine in cui li studiano i giapponesi: sul web potete trovare le liste dei kanji divisi per anni scolastici. Se non avete in programma di dare l’esame JLPT, potete scegliere la strada che preferite, l’obiettivo alla fine è sempre quello di arrivare a sapere i 2136 kanji, quelli di uso comune stabiliti dal ministero dell’istruzione giapponese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *