18) Da dove vieni?
7 aprile 2020
こんにちは!
Abbiamo visto nella scorsa lezione come ci si presenta quando si incontrano persone nuove. Cosa non necessaria in una presentazione ma che comunque dà un’informazione in più, soprattutto se vi trovate in una contesto internazionale, è dire da dove si viene.
Riprendiamo l’esempio della volta scorsa e vediamo come prosegue.
田中 (Tanaka):
はじめまして. Hajimemashite.
私 は 田中 です. Watashi wa Tanaka desu.
どうぞ よろしく おねがいします. Douzo yoroshiku onegaishimasu.
ジョン (John):
はじめまして. Hajimemashite.
ジョン です. John desu.
こちら こそ. Kochira koso.
田中 さん は どこ から きました か 。 Tanakasan wa doko kara kimashita ka?
田中 (Tanaka):
日本人 です. Nihonjin desu.
ジョン さん は… John san wa…
ジョン (John):
私 は アメリカ人 です. Watashi wa amerikajin desu.
Vi ricordo i kanji che appaiono.
私 → わたし (watashi)
田中 → たなか (Tanaka)
Inoltre appare il kanji di persona che abbiamo visto nella lezione 15 (pronomi personali). Questo kanji non è però da solo, anzi è associato a 日本 che si pronuncia Nihon e vuol dire Giappone. Quindi Giappone + persona = persona giapponese. 人 si pronuncia “jin”.
日本+人 → にほんじん (nihonjin)
Nel dialogo appare la domanda どこ から きました か doko kara kimashita ka? Questa domanda si traduce come: da dove vieni?
Sappiamo che Tanaka è giapponese perchè, oltre al nome che forse ce lo fa intuire, quando John glielo chiede Tanaka risponde 日本人 です nihonjin desu (notate che il soggetto, cioè watashi wa, è sottinteso). John invece è americano ( アメリカ人 です – amerikajin desu).
Vediamo quindi come si può dire la propria provenienza.
- “Paese + jin desu” (sono giapponese/americano/…)
- “Paese + kara kimashita” (letteralmente vengo da…Paese)
- “Paese wa+ shusshin desu” (il mio Paese di origine è…, più formale).
Quindi Tanaka in alternativa a 日本人 です (nihonjin desu) avrebbe potuto dire anche:
日本 から きました Nihon kara kimashita.
日本 は しゅっしん です Nihon wa shusshin desu.
A parte Giappone, Cina e Corea, che vengono scritti in kanji, gli altri Paesi, essendo ovviamente nomi stranieri per i giapponesi, vengono scritti in katakana.
Vediamone alcuni.

Come vedete i nomi dei Paesi sono per lo più la trascrizione in katakana di come vengono pronunciati (vi ricordo che per i tedeschi la Germania si chiama Deutchland, pronunciata DOItchland, da qui doitsu): unica eccezione il Regno Unito che, non si sa come, è diventato Igirisu.
Aggiungendo il 人 (jin) al Paese, l’insieme diventa la nazionalità di una persona.
Ad esempio:
マリアさん は イタリア人 です
Mariasan wa Itariajin desu.
Maria è italiana
私 は アミリカ人 です
Watashi wa Amerikajin desu.
Io sono americano
ジョンさん は イギリス 人 です
Johnsan wa Igirisujin desu.
John è inglese
E per la lingua? Semplice, basta aggiungere il suffisso 語 go dopo il nome del paese.
Ad esempio la lingua giapponese si dice 日本語 nihongo.
Vediamo quindi una tabella riassuntiva: i Paesi con la nazionalità e la lingua. Attenzione che la lingua inglese è sempre un’eccezione.




Direi che per oggi è abbastanza, che dite? Mi raccomando se avete qualche domanda scrivetela nei commenti o qui.
じゃあね !
L’origine della curiosa parola “Igirisu” per dire “inglese” viene in realtà dal portoghese.
Molti studenti di giapponese non li sanno, ma portoghesi sono stati i primi occidentali ad avere contatti e rapporti commerciali con il Giappone nel XVI secolo.
Ancora oggi in giapponese vi sono parole di origine portoghese, come パン pan, che infatti è molto più simile al nostro sostantivo “pane” che all’inglese “bread” (infatti si presume che il pane sia stato un alimento sconosciuto in Giappone prima dei contatti con l’Occidente).
In portoghese, gli abitanti della Gran Bretagna si chiamano “ingleses” (inglês al singolare) e i giapponesi dell’epoca hanno preso la parola e evidentemente non sapendola scrivere in portoghese, l’hanno storpiata.
Ciao Carmen,
Ottima osservazione!
I giapponesi sono famosi per importare nella loro lingua parole straniere storpiandole, quindi non mi stupisce che lo abbiano fatto anche con il portoghese.
Grazie mille del commento!