Lezioni di Giapponese

9) Combinazioni dei kana: i suoni contratti

4 febbraio 2020

Ciao!

La scorsa settimana abbiamo visto come alcuni dei kana possano avere una pronuncia diversa aggiungendo in alto a destra il tenten o il maru. Oggi vediamo invece come alcuni kana si possano combinare tra loro per creare quelli che vengono definiti suoni contratti ( 拗音 yoon).

Questa “contrazione”, o come preferisco chiamarla combinazione, viene applicata ai kana la cui pronuncia finisce in i. In pratica si prende il kana e lo si accosta alle sillabe YA, YU o YO. Vediamo un esempio.

Forse non si vede benissimo, ma i kana di YA, YU e YO sono scritti più in piccolo: questo serve a fare la distinzione tra kana contratti e due kana di seguito, cioè

A sinistra vediamo due kana della stessa grandezza, ciò vuol dire che sono due sillabe diverse che quindi si pronunciano come KI+YA. A destra invece lo YA è piccolo quindi il kana è contratto: è un’unico kana che si pronuncia KYA. Anche se forse non è l’esempio più calzante, giusto per farvi capire è come se KIYA si pronunciasse come in “chiglia” e KYA come in “Chiara”.

Avete capito la differenza?

Vediamo il resto delle contrazioni, iniziando dai suoni puri.

Suoni contratti derivanti da suoni puri

Vediamo poi le contrazioni derivanti da suoni impuri e semipuri.

Suoni contratti derivanti da suoni impuri e semipuri

Attenzione che la differenza tra due kana di seguito e un kana contratto è molto importante. Può cambiare tranquillamente il senso di una parola, ad esempio:
ひょいん (pronuncia hyo-i-n) vuol dire ospedale
ひよいん (pronuncia hi-yo-i-n) vuol dire estetista
State quindi attenti a non confondere l’uno con l’altro.

Per oggi direi che è abbastanza. Mi raccomando esercitatevi con le flashcards, sono davvero utili. Ovviamente ci troverete, oltre ai kana, anche le variazioni e le combinazioni.

Alla prossima settimana!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *