Lezioni di Giapponese

8) Variazioni dei kana: suoni impuri e semipuri

28 gennaio 2020

Ciao a tutti!

Fino ad adesso abbiamo visto quelli che si definiscono i suoni puri ( 清音 seion) di hiragana e katakana. Esistono però anche dei suoni impuri o semipuri: questi non sono altro che variazioni dei kana già studiati, per cui non ci saranno nuovi grafemi da imparare, ma solo una diversa pronuncia a seconda di un simboletto aggiunto ad alcuni kana nell’angolo in alto a destra.

Ci possono essere due tipi di simboli da aggiungere. Vediamoli nel dettaglio.

Il primo simbolo si chiama 濁り nigori e significa impurità. Viene più comunemente chiamato tenten (punto-punto) e somiglia a delle virgolette. I kana che riportano il tenten vengono quindi detti impuri (dakuten) e sono i seguenti.

Dakuten

Come vedete la pronuncia del kana viene modificata. Con l’aggiunta del tenten:
– KA diventa GA
– SA diventa ZA
– TA diventa DA
– HA diventa BA
La pronuncia di ぎ GI e げ GE è dura, come se ci fosse una H. Si pronunciano quindi come in GHIro e GHEpardo.
SHI e CHI si trasformano entrambi in JI (pronunciato come in GIrare), ma il secondo è usato davvero poco. In generale, quindi, quando sentite JI scrivetelo come じ.
つ con il tenten non diventa DU, ma ZU esattamente come ず.

Ci sono poi i suoni semipuri (handakuten) ottenuti aggiungendo al kana un cerchietto chiamato 丸 maru (letteramente cerchio). I suoni semipuri sono solo 5. Eccoli.

Handakuten

Notate quindi che la riga della H può essere pronunciata in 3 modi: come H nel suono puro, come B nel suono impuro (con il tenten) e come P nel suono semipuro (con il maru).

Vi lascio con un piccolo esercizio: oltre ad esercitarvi con le flashcards provate a leggere i kana qua sotto.

1- げ ゾ だ ガ ぴ ザ

2- じ ド ぽ バ ご ギ

3- ぱ ビ ず グ ぜ ペ

4- が ダ ぞ ピ ぶ ベ

Eccovi la soluzione:

1- GE ZO DA GA PI ZA

2- JI DO PO BA GO GI

3- PA BI ZU GU ZE PE

4- GA DA ZO PI BU BE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *