Lezioni di Giapponese

120) Verbi: la forma esortativa negativa parte 1

2022年11月15日

こんにちは!

Nella lezione 48 abbiamo affrontato la forma esortativa o volitiva dei verbi. Non abbiamo però mai parlato della sua versione negativa. Oggi affrontiamo questo argomento.

Intanto se vi ricordate la forma esortativa, detta anche volitiva, si usa quando si vuole esortare per l’appunto qualcuno a fare qualcosa.

La versione negativa trova il suo utilizzo nell’esprimere un forte desiderio di non fare qualcosa oppure un certo grado di certezza in una frase negativa.

Prima di tutto vediamo come comporla

Come costruire la forma esortativa negativa

Verbi ichidan

Per i verbi ichidan la regola è togliere -ru (cioè tenere solo la radice) e aggiungere まい -mai. Ad esempio

食べる → 食べ → 食べまい
taberu → tabe → tabemai

見る → 見 → 見まい
miru → mi → mimai

Questa è la costruzione classica. Esiste però un’alternativa che prevede di prendere tutto il verbo, quindi non solo la radice, e di attaccarci -mai. Ad esempio:

食べる → 食べるまい
taberu → taberumai

見る → 見るまい
miru → mirumai

Verbi godan

Per i godan invece si prende la forma da dizionario (verbo così com’è) e si aggiunge まい -mai.

行く → 行くまい
iku → ikumai

話す→ 話すまい
hanasu → hanasumai

買う → 買うまい
kau → kaumai

読む → 読むまい
yomu → yomumai

待つ → 待つまい
matsu → matsumai

働く→ 働くまい
hataraku → hatarakumai

帰る → 帰るまい
kaeru → kaerumai

Suru e kuru

Per する suru ci sono più versioni: するまい surumai, すまい sumai e しまい shimai. 来る kuru invece diventa 来るまい kurumai o 来まい komai.

Il suffisso -mai va sempre alla fine

Attenzione che se volessi essere più cortese, cioè usare la forma in -masu anzichè quella piana, il suffisso -まい va sempre alla fine. Ad esempio:

話す → 話します → 話しますまい
hanasu → hanashimasu → hanashimasumai

Come usare la forma esortativa negativa

Abbiamo detto che questa coniugazione si usa per esprimere una forte volontà nel non fare qualcosa.

Non so se vi è mai capitato di strafogarvi con qualcosa, ad esempio gelato, e stare male per averne mangiato troppo: in questo caso potrei dire che ho una forte intenzione di non mangiarne più (no, non ci credo neanch’io, ma è per fare l’esempio quindi passatemela):

もうぜったいアイスクリームをたべまい。
Mou zettai aisukuriimu wo tabemai!
Non mangerò mai più gelato!

Esempio equivalente quando ci si prende una sbronza e il giorno dopo, con la testa che scoppia, si esclama:

もうぜったいおさけをのむまい。
Mou zettai osake wo nomumai!
Non berrò mai più alcol!

もう言うまい
Mou iumai!
Non dirò altro!
(lett. non parlerò)

学校にはもう行くまい。
Gakkou ni wa mou ikumai!
Non andrò più a scuola!

Nota: -まい è molto usato nel linguaggio scritto in quanto abbastanza formale. È più difficile sentirlo nel parlato.

Le alternative yameru e -you ni suru

Un’alternativa è usare il verbo やめる, che significa smettere, coniugato nella forma esortativa affermativa.

アイスクリームを食べるのをやめよう。
Aisukuriimu wo taberu no wo yameyou.
Non mangiamo più gelato!
(lett. smettiamo di mangiare gelato!)

Un altro modo è prendere il verbo dell’azione, renderlo negativo e attaccarci il suffisso -you + ni suru.

アイスクリームを食べないようにします。
Aisukuriimu wo tabenaiyou ni shimasu.
Non mangiamo più gelato!

Nella prossima lezione vedremo che -まい si usa anche per altro come per esprimere un’incertezza negativa o quando si dice “che sia l’una o l’altra…”.

またね!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *