150) Sembra parte 2: sou, congettura
2023年09月12日
おはようみんな!
La scorsa volta abbiamo iniziato il grande argomento di come tradurre “sembra” in lingua giapponese: abbiamo visto che con そうです o そうだ, possiamo riportare dicerie e pettegolezzi usando “sembra” nel senso di “ho sentito dire che…”.
Oggi vediamo che si può usare そう per esprimere una congettura, basata su osservazioni visive, sullo stato di qualcosa o su qualcosa che potrebbe avvenire. Si usa quindi solo per presente e futuro, non per congetture sul passato.
Partiamo dalla costruzione.
La costruzione
Verbi
Con i verbi si prende la radice nel caso degli ichidan e radice + I (o forma presente cortese senza il -masu) per i godan e si attacca -sou desu/da.
雪が降りそうです。
Yuki ga furisou desu.
Sembra che nevicherà.
Nota: la congettura è basata su informazioni visive, cioè qualcosa che chi parla vede. In questo esempio immaginate che chi parla stia guardando il cielo, lo vede carico di nuvole bianche e per questo suppone che nevicherà.
Aggettivi in I
Con gli aggettivi in I si toglie la I finale e si aggiunge sou desu/da.
この料理がおいしそうだよ。
Kono ryouri ga oishisou da yo!
Questo piatto sembra delizioso!
このネックレスは高そうです。
Kono nekkuresu wa takasou desu.
Questa collana sembra costosa.
Un’eccezione (come al solito) è いい, che diventa よさ yosa (+sou desu/da).
Altra eccezione, ma stavolta di significato, è かわいい. Sappiamo già che significa carino e, vista la costruzione sopra, verrebbe da dire che per dire “sembra carino” si traduca come
かわいそうです.
Kawaisou desu.
Sbagliato! かわいそう infatti si traduce come “poverino/a”, in pratica si compatisce qualcuno o qualcosa. Per dire che qualcosa sembra carino si dice semplicemente かわいい o かわいいです, cioè è carino (attenzione: “è carino”, non “sembra carino”, il perchè lo spiego tra poco).
Aggettivi in NA
Con gli aggettivi in NA, si prende l’aggettivo così com’è (senza na) e si aggiunge sou desu/da.
元気そうです。
Genki sou desu.
Sembra in forma.
Aggettivi negativi e nai
Per gli aggettivi negativi, la costruzione prevede che la い finale di janai sia sostituita da さ e poi si aggiunga そうです o そうだ. Ad esempio
好きじゃない suki janai -> 好きじゃなさそうです suki janasa sou desu
あのドレスは古くなさそうだ。
Ano doresu wa furukunasa sou da.
Quel vestito non sembra così vecchio.
La stessa regola vale anche per la negazione ない.
問題ない。
Mondai nai.
Non ci sono problemi.
問題なさそうです。
Mondai nasa sou desu.
Sembra che non ci siano problemi.
Verbi negativi
I verbi negativi di solito non precedono sou desu. Per questi si usa una costruzione diversa: si prende la radice del verbo per gli ichidan e la radice + I per i godan e gli si affianca sou ni/mo nai.
In pratica la negazione è spostata dal verbo prima di sou a dopo sou. Invece che dire “sembra che Tom non andrà in Giappone” in pratica dico “non sembra che Tom andrà in Giappone”.
トムは日本に行きそうに/もない。
Tomu wa Nihon ni iki sou ni/mo nai.
Non sembra che Tom andrà in Giappone.
Ho messo ni/mo, perché si può usare sia に che も.
Sou na
そう è aggettivo in NA quindi con funzione attributiva diventa そうな. Ad esempio
温かいセーター
Atatakai seetaa
Un maglione caldo
暖かそうセーター
Atatakasou na seetaa
Un maglione che sembra caldo
Quando non si può usare sou
Con il passato
Come già detto そう si usa per esprimere una congettura, basata su osservazioni, sullo stato presente di qualcosa o su qualcosa che potrebbe avvenire. Si usa quindi solo per presente e futuro, non per congetture sul passato (per quelle si usa らしい o よう).
Se si hanno info certe
Il sembra di そうです presuppone una supposizione che deriva da un’osservazione, non si hanno informazioni certe ma si osserva qualcosa che ci fa supporre qualcos’altro. Ad esempio se ho davanti una torta di bell’aspetto, suppongo sia deliziosa quindi dico
ケーキはおいしそうです。
Keeki wa oishisou desu.
La torta sembra deliziosa.
Questo lo posso dire fino a che non l’assaggio. Dopo averla assaggiata posso dire che è o non è deliziosa, ma non posso più dire (e non avrebbe nemmeno senso) che sembra buona.
Per alcuni aggettivi non ho questo passaggio da supposizione a certezza o smentita, rappresentato nell’esempio di prima dall’assaggio. Ad esempio con l’aggettivo きれい, vedo qualcosa e so subito se e bello o no. In questi casi non posso dire che “sembra bello” perchè l’informazione certa ce l’ho già e posso quindi dire solo che “è bello” o “non è bello” (lo stesso discorso vale per かわいい)
Con i sostantivi
そう non può seguire i sostantivi, nè i sostantivi + だ. In questi casi si usa らしい, che vedremo nei prossimi articoli.
L’unico caso in cui si può avere sostantivo + そう è quando il sostantivo è seguito dal verbo essere negativo presente. Quindi
- リサさんは先生そうだ。-> sbagliato
Risa-san wa sensei sou da
Lisa sembra una professoressa. - リサさんは先生だそうだ。-> sbagliato
Risa-san wa sensei da sou da
Lisa sembra una professoressa. - リサさんは先生じゃなさそうだ。
Risa-san wa sensei janasa sou da -> ok
Lisa non sembra un aprofessoressa.
Nota: il secondo esempio è corretto nel caso in cui si traduca come “ho sentito dire che Risa è una professoressa”.
またね!