Lezioni di Giapponese

45) Verbi: la forma negativa

2020年12月22日

こんにちは!

Nella lezione 44 abbiamo visto le prime due forme base dei verbi, cioè la forma piana e quella cortese. Oggi vediamo come trasformarle per ottenere la forma negativa.

La forma cortese negativa

Questa volta partiamo dalla forma cortese visto che è la più facile.

Per trasformarla in negativa, basta partire dalla forma cortese affermativa e sostituire -masu con -masen. Questo vale per tutti i verbi, ichidan, godan e irregolari. Ovviamente dovete ricordarvi delle differenze tra i tipi di verbi nel costruire la forma cortese, per questo finché non vi sarà entrata in testa fate il passaggio: forma piana -> forma cortese affermativa -> forma cortese negativa. Vi aiuterà anche a memorizzare più cose insieme.

Vediamo degli esempi

  • taberu (I) – tabemasu – tabemasen
  • kau (G) – kaimasu – kaimasen
  • miru (I) – mimasu – mimasen
  • kaeru (G) – kaerimasu – kaerimasen
  • yomu (G) – yomimasu – yomimasen
  • neru (I) – nemasu – nemasen
  • okiru (I) – okimasu – okimasen
  • kaku (G) – kakimasu – kakimasen
  • matsu (G) – machimasu – machimasen
  • uru (G) – urimasu – urimasen
  • hairu (G) – hairimasu – hairimasen
  • suru (irregolare) – shimasu – shimasen
  • kuru (irregolare) – kimasu – kimasen

Ricordo che queste forme (piana/cortese, affermativa/negativa) servono a esprimere un tempo presente o futuro.

Vediamo degli esempi.

今日 たまご を かいません
kyou tamago wo kaimasen
oggi non comprerò le uova (ma anche non comprerai, non comprano…)

肉 (にく) を 食べません (たべません)
niku wo tabemasen
non mangio la carne

てがみ を 書きません (かきません)
tegami wo kakimasen
non scriverò una lettera

毎日 しんぶん を 読みません (よみません)
mainichi shinbun wo yomimasen
non leggo il giornale ogni giorno

La forma piana negativa

Se per la forma cortese il modo di coniugare al negativo è lo stesso per tutti i verbi, per la forma piana bisogna fare attenzione a qualche particolarità.

La forma negativa viene anche chiamata forma in A o forma in NAI.

Per creare la forma piana negativa si parte sempre dalla piana affermativa.

I verbi ichidan

Per questi verbi basta rimuovere la sillaba finale -ru e al suo posto metterci -nai. Quindi taberu diventa prima tabe togliendo -ru e poi tabenai aggiungendo -nai. L’esempio di prima allora diventa:

肉 (にく) を 食べない (たべない)
niku wo tabenai
non mangio la carne

Un altro esempio è

テレビ を 見ない (みない)
terebi wo minai
Non guardo la tv

I verbi godan

Per i godan, invece che cadere tutta la sillaba finale del verbo, si rimuove solo la U e al suo posto si mette una A (da qui il nome di forma in A) + -nai (a volte chiamata anche forma in nai).
Ad esempio hanasu si trasfoma in hanasu + A + -nai = hanasanai.

今日 たまご を かわない
kyou gyuunyuu wo kawanai (kau + A + -nai)
oggi non comprerò le uova

てがみ を 書かない (かかない)
tegami wo kakanai (kaku + A + -nai)
non scriverò una lettera

毎日 しんぶん を 読まない (よまない)
mainichi shinbun wo yomanai (yomu + A + -nai)
non leggo il giornale ogni giorno

Attenzione che il verbo kau (comprare) perdendo la U e acquisendo la A diventerebbe kaanai, che però suona male. Per ragioni fonetiche quindi diventa kawanai.

I verbi irregolari

I verbi suru e kuru come al solito si comportano un po’ come vogliono. In forma piana negativa:

  • するsuru diventa しないshinai
  • 来る (くる) kuru diventa 来ない (こない) konai

Anche per oggi è tutto, alla prossima!

またね!

2 thoughts on “45) Verbi: la forma negativa

  1. Grazie per la lezione, piccola correzione gyuunyuu è il latte, le uova si dicono tamago.
    Apprezzo veramente tutto il lavoro che fai, continua così😜

    1. Ciao Samuel,
      grazie della segnalazione.
      Effettivamente in hiragana e italiano avevo messo tamago/uova, non so perché in romaji mi è uscito gyuunyuu, probabilmente avevo la testa per aria ^.^
      Comunque grazie dell’incoraggiamento! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *