82) La congiunzione “ma”
2021年11月9日
こんにちはみなさん!
Dopo la congiunzione “e”, oggi parliamo della congiunzione avversativa “ma”.
Ci sono più modi di tradurla in lingua giapponese, vediamoli.
Demo e shikashi
Partiamo dal modo più semplice cioè con la parola でも demo.
でも è molto presente nel parlato ed è un termine abbastanza casual. Si mette all’inizio della proposizione cioè “frase 1, demo frase 2” oppure proprio all’inizio della frase “demo…”
行きたい、でも出来ない。
Ikitai, demo dekinai.
Voglio(/vorrei) andare, ma non posso.
しかし Shikashi è più formale di でも demo e per questo si trova più spesso nello scritto. Come でも, しかし si mette all’inizio della proposizione/frase.
日本語が大好き、しかしかんじはむずかしい。
Nihongo ga daisuki, shikashi kanji wa muzukashii.
Mi piace davvero il giapponese, tuttavia i kanji sono difficili.
Un’alternativa a しかし shikashi è だが daga, ha lo stesso significato e si usa allo stesso modo.
Kedo e ga
Altri due modi per dire “ma” sono けど kedo e が ga. A differenza di demo e shikashi, kedo e ga si mettono alla fine della frase, cioè “frase 1 kedo/ga, frase 2”.
Ad esempio
かれはかっこいいですけど、私のタイプではない。
Kare wa kakkoi desu kedo, watashi no taipu dewanai.
Lui è figo, ma non è il mio tipo.
りんごが好きですけど、今食べたくない。
Ringo ga suki desu kedo, ima tabetakunai.
Mi piacciono le mele, ma non voglio mangiarle adesso.
Esistono altre 2 versioni di kedo: けれど keredo, un po’ più formale e けれども keredomo molto formale.
Attenzione: se prima di kedo ho un verbo o un aggettivo in I, kedo si usa tal quale. Se però prima di kedo c’è un sostantivo o un aggettivo in NA non coniugato e non c’è il desu, bisogna aggiungere だ davanti a けど kedo.
今日はひまだけど、明日いそがしい。
Kyou wa hima dakedo, ashita isogashii.
Oggi sono libero, ma domani sono impegnato.
Se invece l’aggettivo in NA è coniugato, ad esempio negativo, o se c’è già il desu, si usa solo けど.
今日はひまじゃないけど、明日ひまです。
Kyou wa hima janai kedo, ashita hima desu.
Oggi non sono libero, ma domani sì.
今日はひまですけど、明日いそがしい。
Kyou wa hima desu kedo, ashita isogashii.
Oggi sono libero, ma domani sono impegnato.
だけど si usa anche in risposta a qualcuno, per dire “sì, ma..”. La sua versione più formale è ですけどdesukedo.
La particella が ga, che abbiamo già visto come indicazione del soggetto, rispetto a けど esprime una contrapposizione più leggera, a volte è anche usata quasi come “e”. Inoltre, が è un po’ più formale rispetto a けど: è probabile che troviate ga abbinata a un verbo in forma cortese (es, -masu) mentre kedo sia con un verbo in forma piana.
私のうちにはねこはいますが、犬はいません。
Watashi no uchi ni wa neko wa imasu ga, inu wa imasen.
A casa abbiamo un gatto, ma non un cane.
Ma come invece
Questo è solo un accenno, ma intanto vi dico che quando in giapponese si vuole dire “non questo, ma quello”, con il ma che ha l’accezione di “invece”, si usa la foma in Nakute, una delle due forme in TE negative dei verbi. Questa forma la vedremo più avanti, sappiate solo che uno dei suoi utilizzi è appunto quello di creare contrapposizione tra due elementi.
くろおくんと話したくなくて、けんまと話したい。
Kuroo-kun to hanashitakunakute, Kenma to hanashitai.
Non voglio parlare con Kuroo-kun, ma con Kozume-kun.
またね!