Lezioni di Giapponese

83) Le congiunzioni causali

2021年11月16日

こんにちは!

Dopo le congiunzioni “e” e “ma“, oggi vediamo le congiunzioni causali. Queste congiunzioni esprimono in una frase subordinata la causa per cui avviene l’azione della frase principale; sono ad esempio “dato che…”, “poichè…”, “siccome….”, “visto che…” ecc. In giapponese si traducono principalmente in から e ので.

Kara

から esprime l’esatta causa per cui avviene l’azoione indicata dal verbo della frase principale. La struttura è questa:

frase1 (causa) + kara, frase2 (azione risultante).

La frase1 (subordinata causale) esprime la causa mentre la frase 2 dice la conseguenza o il risultato. Facciamo un esempio:

来週テストがありますから、べんきょうしています。
Raishuu tesuto ga arimasu kara, benkyou shiteimasu.
Dato che la settimana prossima c’è il test, sto studiando.

La frase principale (frase2) è “sto studiando”. Perché sto studiando? Perchè “settimana prossima c’è il test”.

Oltre che nella costruzione di sopra, kara lo troviamo nella risposta alla domanda “perchè…?

どうしてべんきょうしていますか。来週テストがありますから(です)。
Doushite benkyou shite imasu ka? Raishuu tesuto ga arimasu kara (desu).
Perchè stai studiando? Perchè settimana prossima c’è il test.

Il desu l’ho messo tra parentesi perchè potrebbe essere omesso.

Attenzione che, come per けど, se prima di から ho un sostantivo o un aggettivo in NA non coniugato allora bisogna aggiungere だ:

frase1 (che finisce in sost o agg. in NA non con.) だから , frase2

友だちだから、いっしょにかえる。
Tomodachi dakara, isshoni kaeru.
Visto che siamo amici, torniamo insieme a casa.

Attenzione che se ci si dimentica il だ, il から verrà inteso come un “da” (lezione 28 kara e made). Senza il だ, l’esempio sopra non avrebbe senso. Ovviamente だ può essere sostituito dalla sua versione più formale です.

冬ですから、とてもさむいです。
Fuyu desu kara, totemo samui desu.
Dato che è inverno, fa molto freddo.

Node

Un’alterniva a から è ので: node indica sempre una causalità, ma è più vago. Se kara mi dice esattamente qual è stata la ragione, node indica una possibile ragione tra le tante o una semplice spiegazione. Essendo più vago, ので risulta un po’ più cortese.

La struttura è sempre: frase1 (causa) + node, frase2 (risultato).

大きくなりました。
Jikan ga nai node, ikimashou!
(Dato che) non c’è più tempo, andiamo!

Se la frase1 finisce con da o desu + node, da/desu diventa な.

Atsui desu node, koen ni ikanai. -> Atsui nanode, koen ni ikanai.

あついなので、こえんにいかない。
Atsui nanode, koen ni ikanai.
(Dato che) fa caldo, non vado al parco.

Nota: al posto di ので potete trovare la sua versione abbreviata んで, utilizzata molto spesso perchè più scorrevole nel discorso.

あついなんで、こえんにいかない。
Atsui nande, koen ni ikanai.
(Dato che) fa caldo, non vado al parco.

またね!

1 thought on “83) Le congiunzioni causali

  1. ろべるた先生 今晩は ギウセッペです
    qualche volta ci salto fuori da solo spero……….
    大きくなりました。?
    Jikan ga nai node, ikimashou! 時間がないので行きましょう! …ね ?
    (Dato che) non c’è più tempo, andiamo!
    sempre e comunque ありがとうございます
    またね!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *