80) Incertezza
2021年10月26日
こんにちは!
In questo articolo vediamo come esprimere incertezza in lingua giapponese.
Deshou e darou
Vi ricordate quando abbiamo parlato della forma esortativa nella lezione 48?
La forma esortativa (o volitiva, o forma in O) si usa quando si vuole esortare qualcuno a fare qualcosa. In quell’articolo ho lasciato volutamente da parte だ e です, perchè la loro forma esortativa si usa in modo diverso rispetto a quella degli altri verbi e oggi vediamo come.
Inanzitutto la forma esortativa di です è でしょう, mentre quella di だ è だろう. Deshou e darou vengono usati (darou è usato soprattutto da uomini) per esprimere incertezza.
Li potete trovare in frasi affermative al posto dei loro corrispondenti desu e da quando, per l’appunto, non si è sicuri di al 100% di quello che si dice.
かのじょは今日くるだろう。
Kanojo wa kyou kuru darou.
Probabilmente lei verrà oggi.
明日は雨でしょう。
Ashita wa ame deshou.
Domani potrebbe piovere/domani forse pioverà.
Cercando di rendere meglio il significato di deshou o darou in italiano, si potrebbe tradurre la frase di prima anche con un “mi chiedo se…” o “chissà se…” .
明日は雨でしょう。
Ashita wa ame deshou.
Chissà se domani pioverà.
Deshou e darou vengono usati anche dopo un’affermazione per chiedere conferma di quanto detto: un po’ come la particella finale ね, è come aggiungere dopo una frase un “…vero?”
疲れたでしょう。
Tsukareta, deshou?
Sei stanco, vero?
Deshou e darou li potete trovare così da soli o anche con la particella か, il senso della frase non cambia, ma con か è più cortese.
疲れたでしょうか。
Tsukareta, deshou ka?
Sei stanco, vero?
Esistono anche versioni di deshou ka e darou ka più casual: かしら kashira usato solo dalle donne e かな kana usato da entrambi i sessi.
これいくらかな。
Kore ikura kana.
Mi chiedo quanto costi.
Tabun
Un altro modo per esprimere incertezza è aggiungere alla frase l’avverbio 多分 tabun, che significa forse o probabilmente. Il grado di incertezza di tabun è lo stesso di quanto si esprime con darou e deshou. In una frase possono esserci anche tutti e due, sia tabun che darou o deshou.
田中さんは多分動物園に行っています。
Tanakasan wa tabun doubutsuen ni itte imasu.
Tanaka forse sta andando allo zoo.
今日こずめくんは多分うちにいますでしょう。
Kyou Kozume-kun wa tabun uchi ni imasu deshou.
Probabilmente oggi Kozume è a casa.
Kanoshiremasen
Un’altra parola usata per esprimere incertezza è かのしれません kanoshiremasen o la sua versione piana かもしれない kamoshirenai. Esprime un’incertezza maggiore di 多分 tabun, si usa quando qualcosa potrebbe avvenire o essere vera, ma potrebbe benissimo essere anche il contrario. A differenza di tabun, kanoshiremasen (o kanoshirenai) si mette sempre in fondo alla frase.
Una cosa che non ho detto prima è che darou e deshou non possono essere usati quando si parla di sè stessi. “Raishuu watashi wa Tokyou ni iku darou” è grammaticalmente sbagliato. In questo caso la versione corretta è con kanoshirenai.
来週私は東京に行くかのしれない。
Raishuu watashi wa Tokyou ni iku kanoshirenai.
Settimana prossima potrei andare a Tokyo.
A volte kanoshirenai è abbreviato in かも kamo, che è più colloquiale.
Vocaboli per esprimere certezza
Per completezza vi metto qualche parola usata invece per esprimere certezza:
- ぜひ, spesso ripetuti due volte ぜひぜひ, vuol dire “certamente”
- たしか, spesso abbinato alla particella ni, significa “di sicuro”
- もちろん, “ma certo”
- ちょうど, “esattamente”
またね!